Corsi destinati al conseguimento dei CFP per il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).

ADOBE INDESIGN

Categoria di corsiCNI

Adobe In Design è un software di desktop publishing professionale sviluppato da Adobe Systems. Ampiamente utilizzato nel settore della grafica e della pubblicazione, In Design consente di creare layout e progettare documenti di alta qualità come brochure, riviste, libri e presentazioni. Si tratta di è uno strumento indispensabile per i professionisti del design e della pubblicazione. Grazie alle sue funzionalità avanzate, consente di creare documenti di alta qualità e organizzati in modo accattivante. Il corso online Adobe In Design è destinato proprio ai professionisti che intendano acquisire competenze specifiche per l’uso del software. Il corso è articolato in 71 capitoli online, per un totale di 16 ore.

Con un’interfaccia intuitiva e potenti strumenti di gestione dei testi, delle immagini e degli oggetti, In Design offre un ambiente creativo per la progettazione di layout grafici e la creazione di contenuti professionali e una vasta gamma di strumenti e funzionalità per la progettazione precisa e creativa. I professionisti possono sfruttare queste caratteristiche per creare layout sofisticati combinando testi, immagini e grafica vettoriale.

La gestione dei testi in In Design è semplice ed efficiente. Gli utenti possono applicare stili di carattere e di paragrafo per garantire una formattazione coerente e professionale. Inoltre, è possibile organizzare i contenuti utilizzando tabelle, colonne e griglie.

InDesign consente anche la gestione avanzata delle immagini. Gli utenti possono importare e manipolare immagini di diversi formati, applicare effetti visivi e creare oggetti grafici personalizzati come forme vettoriali e illustrazioni.

Le funzionalità interattive di In Design consentono di creare documenti coinvolgenti per il web e i dispositivi mobili. È possibile inserire pulsanti, collegamenti ipertestuali, video e audio per offrire esperienze di navigazione interattive.

Inoltre, In Design è ottimizzato per la stampa professionale. Gli utenti possono impostare le opzioni di stampa, gestire con precisione i colori e preparare i file per la produzione stampata.

INTERIOR DESIGN

Categoria di corsiCNI

Il corso di Interior Design destinato ai liberi professionisti è il percorso formativo online pensato per coloro che desiderano acquisire le conoscenze teoriche riguardanti i principi del design degli interni, la storia del settore, i principali stili di design, i sette elementi chiave del design e l’importanza del colore e dell’illuminazione. Il corso, inoltre, aiuta a sviluppare le competenze pratiche nella progettazione degli interni, inclusa la selezione dei materiali, l’organizzazione degli spazi, l’uso dell’illuminazione e delle piante da interno, e la creazione di moodboard.

Il corso è articolato in capitoli online, per un totale di 10 ore.

AUTOCAD 3D

Categoria di corsiCNI

Il corso di AutoCAD 3D è utile per diverse ragioni e offre numerosi vantaggi sia per i professionisti che per gli appassionati di design e modellazione.

Il software AutoCAD 3 D è uno strumento essenziale per migliorare le competenze professionali, aumentare la produttività e la qualità dei progetti, e rimanere aggiornati con le tecnologie di progettazione più avanzate. Sia che tu sia uno studente, un professionista o un appassionato di design, imparare AutoCAD 3D ti offrirà nuove opportunità e possibilità creative nel campo della progettazione tridimensionale.

Il corso AutoCAD 3D è articolato in 21 unità didattiche che includono 50 capitoli online, per un totale di 9 ore.

SketchUp.

Categoria di corsiCNI

Il corso on-demand di SketchUp è stato progettato appositamente per professionisti del settore AEC, tra cui ingegneri, architetti, geometri e periti industriali, che desiderano acquisire crediti formativi professionali migliorando le proprie competenze nell'utilizzo di SketchUp, un software di modellazione 3D ampiamente utilizzato. Questo corso, disponibile completamente online, offre una formazione completa e flessibile che consente ai partecipanti di studiare e acquisire le competenze richieste per ottenere crediti formativi professionali.

Durante le 14 ore di corso, gli utenti saranno guidati attraverso una serie di capitoli che coprono tutti gli aspetti chiave di SketchUp, dalla conoscenza di base dell'interfaccia e delle funzionalità fino all'applicazione di tecniche avanzate di modellazione e rendering.

 

Obiettivi del corso:

  • Acquisire una comprensione completa dell'interfaccia di SketchUp e delle sue funzionalità.
  • Imparare a creare modelli 2D e 3D utilizzando gli strumenti di disegno e modellazione

 

I destinatari:

 Il corso on-demand di SketchUp per Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali è destinato ai professionisti del settore AEC che desiderano migliorare le proprie competenze nell'utilizzo di SketchUp e ottenere crediti formativi professionali. Questo corso è adatto a:

  1. Ingegneri: Gli ingegneri possono beneficiare del corso per ampliare le loro competenze nella modellazione 3D e utilizzare SketchUp per la progettazione di strutture e impianti. Possono apprendere come creare modelli precisi e dettagliati, applicare materiali e utilizzare gli strumenti di analisi per valutare la resistenza e le prestazioni delle strutture.
  2. Architetti: Gli architetti possono utilizzare SketchUp per creare modelli architettonici accurati e visualizzazioni realistiche dei loro progetti. Questo corso offre loro la possibilità di imparare a creare piantine architettoniche, aggiungere dettagli come mobili e illuminazione, e presentare i loro progetti in modo convincente ai clienti e agli stakeholder.
  3. Geometri: I geometri possono sfruttare il corso per sviluppare le competenze necessarie per la creazione di modelli 3D dettagliati e precisi di terreni, topografie e rilievi. Possono apprendere come utilizzare gli strumenti di modellazione di SketchUp per rappresentare con precisione le caratteristiche del terreno e generare modelli tridimensionali per la pianificazione e la progettazione.
  4. Periti Industriali: I periti industriali possono trarre vantaggio dal corso per migliorare la loro capacità di creare modelli 3D di impianti industriali, macchinari e componenti. Possono apprendere come utilizzare SketchUp per visualizzare e analizzare i layout degli impianti, valutare l'efficienza e la sicurezza dei processi industriali e creare documentazione tecnica dettagliata.

Questo corso è indicato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza approfondita di SketchUp e applicarla efficacemente nei loro settori professionali specifici. Sia che si tratti di progettare strutture, creare modelli architettonici, gestire terreni o analizzare impianti industriali, questo corso fornirà le competenze necessarie per raggiungere tali obiettivi e guadagnare crediti formativi professionali.

Programma del corso di SketchUp a cura di Gaetano De Roberto

 

Capitolo 1- Download e installazione del software

Capitolo 2 -L'interfaccia

Capitolo 3 - Navigazione e viste

Capitolo 4 – Selezione

Capitolo 5 - Gli snap

Capitolo 6 - Disegno 2D

Capitolo 7 - Spostamento scala rotazione

Capitolo 8 - Modellazione 3D offset e inversione

Capitolo 9 - Strumento seguimi

Capitolo 10 - Misure quote e annotazioni

Capitolo 11 - Gruppi e componenti

Capitolo 12 - Plugin e 3D wherehouse

Capitolo 13 - Piantina Parte I

Capitolo 14 - Piantina parte II

Capitolo 15 - Importazione dwg

Capitolo 16 - Importazione e scala immagine

Capitolo 17 - Modello sedia parte I

Capitolo 18 - Modello sedia parte II

Capitolo 19 - Livelli e tag

Capitolo 20 – Sezioni

Capitolo 21 – Materiali

Capitolo 22 - Scene e animazione

Capitolo 23 - Stili e ombre

Capitolo 24 - Componenti dinamici parte I

Capitolo 25 - Componenti dinamici parte II

Capitolo 26 - Approfondimento copia

Capitolo 27 - Plugin 1001 bit parte I

Capitolo 28 - Plugin 1001 bit parte II

Capitolo 29 - Plugin 1001 bit parte III

Capitolo 30 - Strumenti solidi

Capitolo 31 - Geolocalizzazione

Capitolo 32 - Photomatch

Capitolo 33 - Sabbiera parte I

Capitolo 34 - Sabbiera parte II

Capitolo 35 - Layout parte I

Capitolo 36 - Layout parte II

Capitolo 37 - Layout parte III

Capitolo 38 - Layout parte IV

Capitolo 39 - Layout raccoglitori

Capitolo 40 - Layout parte V

Capitolo 41 - Report parte I

Capitolo 42 - Report parte II

Capitolo 43 - Extrusiontools parte I

Capitolo 44 - Extrusiontools parte II

Capitolo 45 - Extrusiontools parte III

Capitolo 46 – Fredo – scale parte I

Capitolo 47 - Fredo - scale parte II

Capitolo 48 - Joint push pull parte I

Capitolo 49 - Point push parte II

Capitolo 50 - Cloth work - parte I

Capitolo 51 - Cloth work - parte II

Capitolo 52 - Vray parte I

Capitolo 53 - Vray parte II

Capitolo 54 - Vray - parte III

Capitolo 55 - Vray parte IV

Capitolo 56 - Vray parte V

Capitolo 57 - Vray luci parte I

Capitolo 58 - Vray luci parte II

Capitolo 59 - Vray materiali parte I

Capitolo 60 - Vray Materiali parte II

Capitolo 61 - Vray esportazioni conclusioni

CYBERSECURITY & ITC SECURITY.

Categoria di corsiCNI

CYBERSECURITY & ITC SECURITY

La pervasività dell’utilizzo di computer, smartphone, tablet e reti di trasmissione internet ha reso ancora più determinante la protezione dei dati memorizzati su supporto informatico.

 La sicurezza nell’archiviazione e nella trasmissione dei dati informatici richiede l’adozione di adeguate misure per la protezione dei dati.

 Da queste consapevolezze, nasce il percorso formativo dedicato alla CYBERSECURITY e ITC SECURITY.

 Con un linguaggio semplice e diversi esempi pratici, il presente corso spiega come poter contrastare eventuali intrusioni non autorizzate nel vostro computer, tablet o smartphone o un utilizzo non legittimo dei dati in essi archiviati.

 In particolare mira a trasferire le competenze necessarie a consentire l’adozione di soluzioni efficaci ed efficienti per proteggere il vostro computer, smartphone, tablet da cyber attacchi, salvaguardando l’integrità dei dati e della privacy.

 In materia di Privacy sarà spiegato come creare il DPIA, ovvero il documento di Valutazione di impatto sulla protezione dei dati, per il proprio studio professionale.

 A tal proposito utilizzeremo un programma gratuito e creato dall'autorità francese per la protezione dei dati che ha lo scopo di guidare i titolari di aziende e liberi professionisti al trattamento dei dati nell'adempimento degli obblighi di legge sanciti del GDPR.

 Aiuta a svolgere correttamente una valutazione dell'impatto sulla protezione dei dati facilitando l'individuazione delle criticità legate alla sicurezza informatica nella memorizzazione dei dati, dei dispositivi informatici come computer, tablet, smartphone e non per ultimo della rete informatica.

 Al termine del percorso formativo sarete in grado di:

 

  • adottare le giuste misure tecnologiche di difesa e protezione dei dati archiviati nel vostro sistema informatico

 

  • di proteggervi dagli attacchi informatici

 

  • di conoscere le disposizioni in merito alla tutela della privacy in relazione ai dati dell’azienda, studio tecnico, dei clienti e dei fornitori.

 

  • di Redigere il DPIA, Valutazione di impatto sulla protezione dei dati, adempiendo agli obblighi di legge sanciti dal GDPR.

PROGRAMMAZIONE

 

Capitolo 1- Introduzione alla CyberSecurity

Capitolo 2 - EULA

Capitolo 3 - Un Famoso Hacker Etico

Capitolo 4 - Valore delle Informazioni

Capitolo 5 - Finte Promozioni

Capitolo 6 - Sicurezza Personale

Capitolo 7 - Sicurezza Informazioni

Capitolo 8 - Sicurezza dei File

Capitolo 9 - Proteggere un File

Capitolo 10 - Malware

Capitolo 11 - Malware Nascosti

Capitolo 12 - Worm e dintorni

Capitolo 13 – Ramsoware - pagare un riscatto per recuperare i nostri dati

Capitolo 14 - Sniffing

Capitolo 15 - Verificare la presenza di Virus

Capitolo 16 - VPN

Capitolo 17 - Aumentare la Sicurezza di una rete WIFI

Capitolo 18 - Verificare nel Dark-Web se i nostri dati e password sono state rubate

Capitolo 19 - Controllo Accessi

Capitolo 20 - Uso sicuro del WEB

Capitolo 21- Utilizzare un Browser Sicuro e Anti-tracciamento

Capitolo 22 - Social Network - pericolo alla sicurezza

Capitolo 23 - Messaggistica Istantanea (IM)

Capitolo 24 - Sicurezza Fisica delle Informazioni parte I

Capitolo 25 - Sicurezza Fisica delle Informazioni parte II

Capitolo 26 - GDPR

Capitolo 27 - DPIA: valutazione di impatto sulla protezione dei dati

Capitolo 28 - Il caso - Studio Tecnico 

Capitolo 29 - Il Software Gratuito

Capitolo 30 - Redigere il DPIA del proprio studio tecnico parte I

Capitolo 31 - Redigere il DPIA del proprio studio tecnico parte II

Capitolo 32 - Redigere il DPIA del proprio studio tecnico parte III

Capitolo 33 - Redigere il DPIA del proprio studio tecnico parte IV

Capitolo 34 - Redigere il DPIA del proprio studio tecnico parte V

Capitolo 35 - Riflessioni in materia di Privacy e adempimenti tecnico legali

 

Excel Base.

Categoria di corsiCNI

Programmazione: N. 32 capitoli per un totale di 8 h

     

 Presentazione Docente e corso

 Capitolo 1 – Introduzione al foglio di calcolo, creazione e salvataggio – 12:57

Capitolo 2 – Impostazioni, guida e strumenti d’ingrandimento – 12:59

Capitolo 3 – Barra multifunzione, scorciatoie e strumento “vai” – 13:58

Capitolo 4 – Celle, inserimento dati e creazione elenchi I – 14:14

Capitolo 5 - Celle, inserimento dati e creazione elenchi II – 14:05

Capitolo 6 – Annulla e ripristina. Ricerca e sostituisci, Ordinamento di un insieme di celle con un solo criterio – 13:40

Capitolo 7 - Copia taglia incolla cancella, riempimento automatico, spostare /cancellare il contenuto di una cella – 14:15

Capitolo 8 – Selezione/inserimento/eliminazione righe e colonne – 12:54

Capitolo 9 – Ridimensionare righe e colonne, Blocco e sblocco titoli di righe e colonne  – 14:45

Capitolo 10 – Spostamento/inserimento/eliminazione fogli di lavoro – 12:11

Capitolo 11 – Operazioni con i fogli di lavoro – 13:47

Capitolo 12 – Utilizzo delle formule – 14:21

Capitolo 13 – Errori – riferimenti relativi e assoluti – 14:25

Capitolo 14 - Funzione Somma – Funzione Media - 14:21

Capitolo 15 – Funzione Min/Max – 13:44

Capitolo 16 – Funzione Conta.Numeri/Valori, Arrotondamento – 14:27

Capitolo 17 – La Funzione Logica SE – 14:19

Capitolo 18 – Formattazione Numeri/Data – 13:42

Capitolo 19 – Formattazione Valute/Percentuali – 14:22

Capitolo 20 – Formattazione caratteri, colori di sfondo celle – 14:39

Capitolo 21 – Stile tabella, copiare la formattazione – 14:31

Capitolo 22 – Formattazione allineamento, unire/separare le celle, bordi – 14:44

Capitolo 23 – Grafici, creazione e utilizzo – 14:46

Capitolo 24 – Selezionare, modificare, spostare, ridimensionare, eliminare un grafico – 14:59

Capitolo 25 – Titolo e legenda di un grafico – 14:37

Capitolo 26 - Etichette, area, legenda – 14:41

Capitolo 27 – Colore colonne, barre, linee – 14:36

Capitolo 28 – Preparazione alla stampa – 13:38

Capitolo 29 – Intestazioni, piè di pagina, campi – 14:29

Capitolo 30 – Controllo e correzione calcoli/ testi, mostrare/nascondere la griglia e le intestazioni – 14:31

Capitolo 31 – Stampa automatica righe titolo, anteprima di stampa – 14:25

Capitolo 32 – Stampare una selezione di celle, un intero foglio di calcolo, un grafico, un numero specifico – 14:50

Gestione documentale nello studio tecnico e tecniche di ricerca avanzata su Google

Categoria di corsiCNI

Gestione documentale nello studio tecnico e tecniche di ricerca avanzata su Google

 

  L’obiettivo di questo corso è di fornire informazioni avanzate per gestire i documenti dello studio tecnico e ricercare informazioni in maniera avanzata sui motori di ricerca.

 L’utilizzo di Google e i criteri avanzati di ricerca delle informazioni su internet.

Si vedrà come aggiungere password ai documenti, comprimere i file per occupare meno spazio e renderne la condivisione più veloce.Tecniche ed esempi pratici di Back-up dei file e della posta elettronica utilizzando dei software gratuiti e facilmente scaricabili da internet.